Più naturalmente: martèl, cavalàtt, tanâi, ciûd, cunpâs, pînza, scalatta e altri, che però hanno grafia e fonetica simili a quelle dell'italiano.
Usvei dal falegnam
Vocabolo![]() | Pronuncia | Significato |
---|---|---|
bancån | il banco principale | |
caliṡvêri | alesatrice regolabile. | |
cô ed luṡêrta | lima di legno piatta, tonda. | |
furån | per fare forellini | |
galîga | trapano a mano. | |
inbrunidûr | per arrotare la “stacca” (v. oltre). | |
inplizadûra | impellicciatura | |
lémma | lima da ferro. | |
manézz | chiavi inglesi. | |
påmmṡa | pomice | |
piôla | pialla | |
piulàtt | pialla più piccola. | |
prêda | cote per affilare. | |
pumazôl | per lucidare. | |
quadarlàtt | sega stretta.. | |
rafàtt | segnalinee | |
rånnda | specie di grande compasso per lavorare alle botti. | |
ranzinèla | sega con manico. | |
râspa | lima da legno. | |
saiga | sega | |
scarpèl | scalpello | |
scuèdra a cantån | squadra a 90°. | |
scuèdra a spézza | squadra a 45°. | |
scuèdra zòpa | squadra regolabile. | |
ṡgadézza | segatura | |
ṡgån | sega grande. | |
ṡgavlàtt | seghetto a punta. | |
ṡgôrbia | per scavare in tondo. | |
ṡgrusén | pialla grossolana. | |
spundarôla | per limare negli spigoli. | |
stacca | raschino di ferro. | |
stanpàtt | per fare cornici. | |
taṡadûr | serie di martelli speciali per lavorare alle botti. | |
triänguel | lima triangolare. | |
truvlén | trivellino | |
turciàtt | strumento per stringere. | |
turciatta | idem ma più grande. | |
ungiôl | per praticare incavi. |