Vocabolo![]() | Pronuncia | Significato |
---|---|---|
agnaiṡa | donna di servizio. “Picén, ciâma l’agnaiṡa e géng-li che la s pâgia dal piêro". "Ragazzo, chiama la serva e dille che porti del vino”. | |
bartûc cun la móffa | tortelloni con la ricotta. | |
bélli | i soldi. “Quänd am pòget i bélli dla rêchia?” "Quando mi restituisci i soldi del prestito? (requiem!). | |
buriån | umido, intingolo. | |
caléss | chilogrammi | |
capâna | testa vuota. “Cus’èt int la capâna?” "Cos'hai in quella testa vuota?" | |
cémmina | canapa | |
cianciûla | il ragazzo-fattorino addetto a girare la manovella (detta maṡûla). | |
ciòsp | padrone di casa, capofamiglia. | |
cutîr | mangiare | |
furtóccia | cipolla. | |
furtócc’ | aceto, vino acido. “Al piêro l é furtócc’.” "Il vino sa di aceto." | |
gåurd | buono | |
inbróuna | sera | |
landén | bicchieri. | |
lóssa | cena, ma in questi casi fame, languore. | |
lucîni | fagioli | |
lungagnåuṡi ed bâc | tagliatelle con carne suina (salsiccia). | |
lungagnåuṡi ed Lénzi | riso (Lenzi = ex podestà proprietario di grandi risaie). | |
mażuréina | reggitrice della casa. | |
meżlóss | mezzogiorno | |
mincêr | guardare, vedere. | |
navagåuṡ | baccalà, stoccafisso, aringa. | |
péjja candåuṡa | vino rosso. | |
péjja muratta | vino bianco. | |
presapôc | orologio | |
sapâri | bottiglia. | |
såuratâc | salame a fette. | |
ṡbéllza | polenta. | |
ṡbéllza e lucîni | polenta e fagioli. | |
ṡgâfla ed créjja | grossa bistecca. | |
ṡmajadåura | macchina-utensile per preparare lo spago. Ridotta la canapa in fili sottilissimi, la si fa passare, per bagnarla ben bene, in una bacinella d’acqua posta inferiormente alla macchina stessa; i fili, sempre di seguito, si portano in alto e vengono incerati a dovere; quindi raccolti prima in matasse e poi in gomitoli. | |
soterèni | lasagne al forno. | |
sumâra | tavola. | |
tamaggna | crescente. | |
tamaggna in burnatta | crescente fritta (burnatta = padella). | |
tamaggna in ferovî | crescente su graticola. | |
zîrcuel | piatti. |